2025
MOBS (Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders)
Alessandra Cianelli,
Wissal Houbabi
Anto Milotta
Opher Thomson
Curated by Anna Daneri
What seems to pertain to our times is the countercultural
feel for incessant displacement and multiple migrations
and, with it, the sensibility for the fragile, the ephemeral,
the marginal, the small, the portable, and the mobile
in our everyday.
Trinh T. Minh-ha
Alessandra Cianelli,
Wissal Houbabi
Anto Milotta
Opher Thomson
A cura di Anna Daneri
Ciò che sembra riguardare i nostri tempi è il sentimento
controculturale per l'incessante spostamento e
le molteplici migrazioni e, con esso, la sensibilità
per il fragile, l'effimero, marginale, piccolo,
portatile e mobile nel nostro quotidiano.
Trinh T. Minh-ha




The exhibition MOBS. Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders is the outcome of the research of the same name funded by the Prin 2020 program of the Ministry of Research and conducted by five research units of the Universities of Genoa, Parma, Padua, Milan and Naples - L'Orientale, interweaving the disciplinary perspectives of researchers from different fields and to which the artists in the exhibition also contributed.
“Focusing on the Italian context, the project considers the porosity of the national territory, deeply interconnected at a transnational level, in which people on the move with different legal status and social positioning give shape to forms of temporary dwelling and mobility, despite the multiplication of borders and boundaries along lines of colour, race, citizenship, gender and class (…) MOBS aims to investigate the social production of new imaginaries along four different spaces of transit – the mountain, the sea, the urban and the rural area – looking at the encounters between migrants on the move and solidarity networks and actions. (https://mobsprin2020.org/)
Alessandra Cianelli, Wissal Houbabi, Anto Milotta and Opher Thomson present for the first time the artistic results of their own research, which have accompanied, complemented and provided a counterpoint tothe paths of the university researchers involved, led by: Annalisa Frisina, Monica Massari, Vincenza Pellegrino and Luca Queirolo Palmas.
The four installations in the show construct different imaginaries that help us feel, understand and elaborate alternative dimensions and consciousnesses to those conveyed by the propaganda and mainstream media of the 'global north' – perpetuating the colonial violence of which it is the source – which increasingly revolve around fear and security to justify the adoption of discriminatory, violent and racist political measures.
The mutual choice of using video, combined with sculptural elements, drawings and photographs, brings into central focus the potential and critical issues associated with the medium. Director, composer, theorist and professor at Berkeley, Trinh T. Minh-ha defines her filmic approach as “speaking nearby” rather than “speaking about” and refers to the notion of “poetic language”: “Every time one puts forth an image, a word, a sound or a silence, these are never instruments simply called upon to serve a story or a message. They have a set of meanings, a function, and a rhythm of their own within the world that each film builds anew (…) I am referring to the fact that language is fundamentally reflexive, and only in poetic language can one dealing with meaning in a revolutionary way”.
​
Also on display are some distillations of the sociological research, which will be amplified through a program of talks and performances, always in dialogue with the artistic components. A transdisciplinary exhibition on the theme of the border, then, which stands as a hybrid methodological proposal, proposing new possibilities for both sociology and the arts, within a framework of deep questioning of disciplinary boundaries themselves.
​
​​​​
Events calendar:
- 15 March, 4pm: Opening. An inaugural meeting revealing the stories and themes of MOBS.
- 22 March, 4 p.m.: Sea Group Event (University of Genoa). Performance by singer-songwriter Davide Cangelosi and meeting with Enrico Fravega, Antonino Milotta, Luca Queirolo Palmas and Filippo Torre on the contents of the books ‘Tanimar, crocevia mediterraneo’ published in 2023 by Elèuthera, and ‘Contro-dizionario del confine. Parole alla deriva nel Mediterraneo centrale’ currently being published by Tamu Edizioni. This will be followed by the screening of an extract from the documentary ‘La nave va’, by Massimo Cannarella, with the participation of the author and researcher Nadia Chaouch.
- 29 March, 4 p.m.: Event by the Rural Group (University of Milan). Presentation of the book ‘Amara terra. Migrant women, exploitation and forms of resistance in the Sicilian countryside/ A Wounded Land. Migrant women, exploitation and forms of resistance in the Sicilian countryside’ by Monica Massari, Federica Cabras and Simona Miceli (Milano University Press, 2024) with Emanuela Abbatecola, Costanza Meli, Maria Nadotti and Luisa Stagi, in the presence of the authors. To follow, performance by Alessandra Cianelli ‘Wasn't Babel here? Memories of the feud, memories of the plantation'.
- 5 April, 4 p.m.: Event by the Urban Group (University of Padua). Performance ‘Once upon a time...the future’ by the artist Wissal Houbabi together with the BFFGang, girls aged between 4 and 10 who will exhibit their work and practices, also linked to the poetic video made together with Daniele Poli. Presentation of the video ‘Emancipating oneself from the present’ by Gaia F. Farina, reflecting on research through the utopian manifestos realised by the Cheap collective in Bologna, with the author and Annalisa Frisina taking the floor. It concludes with a talk by researcher Gustavo Alfredo Garcia Figueroa.
- 12 April, 4 p.m.: Mountain Group event (University of Parma). Research seminar ‘Future framing from the border: participatory and multi-situated ethnographies’ on participatory ethnographic methods and multi-situated perspectives in the study of contemporary borders starting from the field experiences of the research team of the University of Parma. Speakers: Vincenza Pellegrino, Ibrahim Sanoko, Hamid Moussa, Jacopo Anderlini, Opher Thomson, Luca Giliberti, Camilla Macciani and Irene Valota. This will be followed by a screening of the documentary ‘Dress of Boundaries’ by Opher Thomson, with a debate in the presence of the author and researchers.​
La mostra MOBS. Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders è l’esito dell’omonima ricerca sostenuta dal programma Prin 2020 del Ministero della Ricerca e condotta da cinque unità di ricerca delle Università di Genova, Parma, Padova, Milano e Napoli - L'Orientale, intrecciando le prospettive disciplinari di ricercatori e ricercatrici provenienti da ambiti diversi e di cui hanno fatto parte anche le artiste e gli artisti in mostra.
“Concentrandosi sul contesto italiano, il progetto considera la porosità del territorio nazionale, profondamente interconnesso a livello transnazionale, in cui persone in transito con status giuridico e posizionamento sociale diversi danno forma a modi di abitare e mobilità temporanee, nonostante la moltiplicazione di confini e frontiere lungo linee di colore, cittadinanza, genere e classe. ( …) MOBS si propone di indagare la produzione sociale di nuovi immaginari lungo quattro diversi spazi di transito - la montagna, il mare, l'area urbana e quella rurale - osservando gli incontri tra persone in transito e le reti e le azioni di solidarietà”. (https://mobsprin2020.org/)
Alessandra Cianelli, Wissal Houbabi, Anto Milotta e Opher Thomson presentano in anteprima gli esiti artistici delle proprie ricerche, che si sono compenetrate, hanno affiancato e fatto da controcanto ai percorsi delle ricercatrici e ricercatori universitari coinvolti, guidati da: Annalisa Frisina, Monica Massari, Vincenza Pellegrino e Luca Queirolo Palmas.
Le quattro installazioni in mostra costruiscono altrettanti immaginari che ci aiutano a sentire, comprendere ed elaborare dimensioni e consapevolezze alternative a quelle veicolate dalla propaganda e dai media mainstream del ‘nord globale’-perpetrando la violenza coloniale di cui è matrice- che ruotano sempre di più intorno al tema della paura e della sicurezza, per giustificare l’adozione di misure politiche discriminatorie, violente e razziste.
La scelta comune di utilizzare il video, associato a elementi scultorei, disegni e fotografie, pone al centro il potenziale e le criticità connesse con il medium. La regista, compositrice, teorica e docente a Berkeley, Trinh T. Minh-ha a proposito del suo approccio filmico parla di “speaking nearby” (parlare accanto) piuttosto che di “speaking about” (parlare di) e ricorre alla definizione di “linguaggio poetico”: “Ogni volta che si propone un'immagine, una parola, un suono o un silenzio, questi non sono mai strumenti chiamati semplicemente a servire una storia o un messaggio. Hanno un insieme di significati, una funzione e un ritmo proprio all'interno del mondo che ogni film costruisce di nuovo (...) Mi riferisco al fatto che il linguaggio è fondamentalmente riflessivo, e solo nel linguaggio poetico si può trattare il significato in modo rivoluzionario”.
Esposte sono anche alcuni distillati della ricerca sociologica, che si dispiegheranno nel programma di incontri e performance, sempre in dialogo con la componente artistica. Una mostra transdisciplinare sul tema del confine, quindi, che si pone come una proposta metodologica ibrida, foriera di nuove possibilità sia per la sociologia che per le arti, in un quadro di profonda messa in discussione dei confini disciplinari stessi.
​
​
Calendario eventi:
​
- 15 marzo, ore 16:00: Opening. Un incontro inaugurale che svela le storie e i temi di MOBS.
​
- 22 marzo, ore 16:00: Evento del gruppo mare (Università di Genova). Performance del cantautore Davide Cangelosi e incontro con Enrico Fravega, Antonino Milotta, Luca Queirolo Palmas e Filippo Torre dei contenuti legati ai libri “Tanimar, crocevia mediterraneo” edito nel 2023 da Elèuthera, e “Contro-dizionario del confine. Parole alla deriva nel Mediterraneo centrale” in corso di pubblicazione con Tamu Edizioni. A seguire proiezione di un estratto del documentario "La nave va", di Massimo Cannarella, con la partecipazione dell'autore e della ricercatrice Nadia Chaouch.
​​
​
- 29 marzo, ore 16:00: Evento del gruppo rurale (Università di Milano). Presentazione del volume “Amara terra. Donne migranti, sfruttamento e forme di resistenza nelle campagne siciliane/ A Wounded Land. Migrant women, exploitation and forms of resistance in the Sicilian countryside” di Monica Massari, Federica Cabras e Simona Miceli (Milano University Press, 2024) con Emanuela Abbatecola, Costanza Meli, Maria Nadotti e Luisa Stagi, alla presenza delle autrici. A seguire, performance di Alessandra Cianelli “Non era qui Babele? Memorie del feudo, memorie della piantagione”.
​
- 5 aprile, ore 16:00: Evento del gruppo urbano (Università di Padova). Performance “C’era una volta…il futuro” dell’artista Wissal Houbabi insieme alla BFFGang, bimbe tra i 4 e i 10 anni che esporranno il loro lavoro e le loro pratiche, legata anche al video poetico realizzato insieme a Daniele Poli. Presentazione del video “Emanciparsi dal presente” di Gaia F. Farina, che riflette sulla ricerca, attraverso i manifesti utopici realizzati dal collettivo Cheap di Bologna, intervengono l'autrice e Annalisa Frisina. Si conclude con l'intervento del ricercatore Gustavo Alfredo Garcia Figueroa.
​
- 12 aprile, ore 16:00: Evento del gruppo montagna (Università di Parma). Seminario di ricerca "Future framing from the border: participatory and multi-situated ethnographies" sui metodi etnografici partecipativi e le prospettive multi-situate nello studio dei confini contemporanei a partire dalle esperienze di campo dell'equipe di ricerca dell'Università di Parma. Intervengono Vincenza Pellegrino, Ibrahim Sanoko, Hamid Moussa, Jacopo Anderlini, Opher Thomson, Luca Giliberti, Camilla Macciani e Irene Valota. A seguire proiezione del documentario "Abito di confini" di Opher Thomson, con dibattito alla presenza dell'autore e dei ricercatori.